Giornate di Studio

Archivio delle Giornate di Studio IntegralMente
![]() 2017 | ![]() 2018 | ![]() 2019 |
---|---|---|
![]() 2014 | ![]() 2016 | ![]() 2015 |
2017
La musicalità del sogno. Il mondo onirico tra ricorsività e trasformazioni
La quarta giornata di studio della associazione affronta il tema del sogno, non solo come espressione del nostro modo di pensare emozionalmente la realtà, ma anche e specialmente come trait d'union tra la vita diurna e quella notturna. Il mondo onirico, nelle sue innumerevoli sfaccettature, sarà discusso da Mario Ardizzone, Paola Canari, Carlo Carapellese, Massimo Grasso, Angelo R. Pennella, Luisa Zoppi.
2018
E' tutta colpa del gorilla
Mentalizzazione e processi dissociativi nella vita quotidiana e nella pratica clinica
La quinta giornata di studio della nostra associazione si avvia virtualmente l'11 aprile del 1961 quando si tenne a Gerusalemme un processo particolarmente delicato, quello ad Adolf Eichmann. Catturato dal Mossad in un sobborgo di Buenos Aires, Eichmann fu considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista. Il processo ebbe una risonanza eccezionale e riavviò il dibattito non solo sulla Shoah ma anche sul ruolo e sulle responsabilità individuali dei gerarchi nazisti. A quel processo assistette, in qualità di inviata del "New Yorker", Hanna Arendt. Nei suoi articoli, sviluppò una profonda riflessione sulle questioni...
2019
Nello smartphone di Narciso.
Social network, narcisismo e sviluppo del Sé
In questi ultimi decenni la società occiden-tale si è caratterizzata per un radicale cambiamento: la “materialità” è stata progressivamente affiancata, a volte sostituita, dalla “immaterialità”. Il confi-ne tra la vita online - in cui si è, di fatto, sempre più immersi - e quella offline si è dissolta, specie per i cosiddetti “nativi digitali”. Si tratta di una “dematerializza-zione” che ha un notevole impatto non solo sui processi di socializzazione ma anche sullo sviluppo dell’identità individuale e del Sé. La VI Giornata di Studio di Integral-Mente affronta questo tema nelle sue connessioni con il narcisismo, sia indivi-duale che culturale.
2014
Separazioni, perdite e lutti nella vita quotidiana e in psicoterapia
La prima giornata di studio della associa-zione si proponeva di riflettere sul tema della separazione e del lutto in occasione della chiusura della SIRPIDI, Scuola di specializzazione in psicologia clinica e psicoterapia dell'IRCCS IDI. All'incontro hanno partecipato, oltre a Luciano Mecac-ci, per molti anni Presidente del Comitato Scientifico della Scuola, un folto gruppo di professionisti che, a vario titolo, hanno partecipato alle attività didattiche della Sirpidi.
2015
Emozioni che uccidono. Agire e pensare gli affetti nelle relazioni interpersonali
La seconda giornata di studio, incentrata sulle pensabilità della emozioni e sugli esiti degli acting emozionali si è svolta a Roma il 21 febbraio 2015 ed ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Barbara Schiavulli (giornalista inviata di guerra), Massimo Grasso (Università "Sapienza" di Roma), Luigi Solano (Università "Sapienza" di Roma).
2016
La fuga dei tropi. L'umorismo in e sulla psicoterapia
La terza giornata di studio della associazione si è tenuta a Roma il 27 febbraio 2016 ed ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Massimo Grasso (Università "Sapienza" di Roma), Pietro Stampa (Vice presidente Ordine degli Psicologi del Lazio), Umberta Telfner (Centro Milanese di Terapia della Famiglia), Barbara Cordella (Università "Sapienza" di Roma).