VI Giornata di Studio
Roma, 16 marzo 2019
Nello smartphone di Narciso
Social Network, narcisismo e sviluppo del Sé

.jpg)



Razionale
In questi ultimi decenni, la cultura e la società occidentali si sono caratterizzate per un radicale cambiamento: la “materialità” è stata progressivamente affiancata, a volte sostituita, dalla “immaterialità”. I confini tra la vita online - in cui si è, di fatto, sempre più immersi - e quella offline si stanno dissolvendo, specie per i cosiddetti “nativi digitali”. Si tratta di una “dematerializzazione” che ha un notevole impatto non solo sui processi di socializzazione - basti pensa-re alla confusione che si crea tra amici “reali” e amici “virtuali” - ma anche sullo sviluppo dell’identità individuale e del Sé. Il modo con cui si considera il tem-po, lo spazio, i limiti, il rapporto pubblico/privato si stanno, di fatto, trasformando grazie al mondo digitale. La diffusione di nuove tecnologie e di strumenti che agevolano la connessione alla rete, sembrano infatti rinforzare fantasie onnipotenti e significativi agiti emozionali. La fantasia, ad esempio, che sia tutto possibile, che si possa resettare gli eventi quando si è offline così com’è possibile farlo online sembra oggi un elemento piuttosto diffuso. La VI Giornata di Studio dell’associazione culturale IntegralMente affronta il tema delle interconnessioni tra mondo digitale e sviluppo del Sé, con particolare attenzione alla dimensione narcisistica e alla relazionalità perversa.
Faculty
Gian Luca Barbieri (Università di Parma), Paola Canari (ISIPSé), Carlo Carapellese (ISIPSé), Laura Franceschetti (Università "Sapienza" di Roma), Massimo Grasso (Università "Sapienza" di Roma), Giovanni Guerra (Università di Firenze), Angelo R. Pennella (IntegralMente), Valentina Tramis (ASL Lecce)
Programma
La giornata sarà suddivisa in due sessioni: la prima, di carattere teorico, si svolgerà dalle ore 9,00 alle ore 13,30; la seconda, di carattere clinico (presentazione e discussione di un caso), si svolgerà dalle ore 14,00 alle ore 17,30.
8.30 - Registrazione dei partecipanti
9.00 - Apertura dei lavori (Angelo R. Pennella - chairperson)
9.30 - Identità e dipendenze digitali: nuovi stili di vita o nuove emergenze sociali? (Laura Franceschetti)
10.15 - Oltre i confini di Narciso: valico creativo o perdita di identità? (Valentina Tramis)
10.45 - Coffee Break
11.00 - Le narrative del selfie: narcisismo e non solo (Gian Luca Barbieri)
11.45 - Solitudini di connessione: autocostruzione di sé tra bisogno di controllo e timore dell'invisibilità (Paola Canari e Carlo Carapellese)
12.30 - "Si se non noverit". Appunti e contrappunti sul narcisismo come forma perversa di relazione (Massimo Grasso)
13.15 - Dibattito
13.30 - Conclusione della sessione
13.30/14.30 Pausa pranzo
14.30 - Apertura della sessione pomeridiana (Angelo R. Pennella - chairperson)
14.45 - Lorenzo e la ricerca continua di nuove distanze (Claudia Conti)
15.15 - Interventi preordinati sul caso di Lorenzo (Angela Ragonese, Cristina Rubano, Gabriele Ronco, Michele Spaccarotella)
15.45 - Il Sé e la relazionalità narcisista: conversazione clinica a partire dal caso di Lorenzo (Paola Canari, Carlo Carapellese, Massimo Grasso, Giovanni Guerra)
16.45 - Dibattito
17.30 - Chiusura dei lavori
Iscrizione e costi
La quota di partecipazione alla Giornata di Studio (sabato 16 marzo 2019) è di 55 euro (25 euro per soci, specializzandi e studenti) per le iscrizioni che giungono entro il 3 febbraio 2019 e di 65 euro (35 euro per soci, specializzandi e studenti) per quelle che giungono oltre il 3 febbraio.
La quota include il kit congressuale.
Per i non soci, l'iscrizione alla Giornata di Studio include anche l'iscrizione alla associazione per l'anno 2019, cosa che consente l'accesso gratuito a tutti i seminari del sabato e, a prezzi agevolati, alle supervisioni cliniche di gruppo.
Per partecipare alla Giornata di Studio è necessario compilare il modulo di iscrizione presente in questa pagina e versare la quota con bonifico sul c/c della ass. culturale IntegralMente (IBAN: IT58C0617503260000000920980) indicando come causale "Giornata 2019".
Sede della Giornata
Il Centro Congressi dell'Hotel "Villa Eur - Parco dei Pini" è una struttura facilmente raggiungibile e dotata di ampio parcheggio gratuito. Nato negli anni Trenta come “Palazzo dell’Agricoltura e della foresteria”, fu costruito su progetto dell'architetto Brasini in previsione dell’Esposizione Universale del 1942. Si narra che fosse destinato a diventare il mausoleo per la venerazione del fratello di Mussolini. Attualmente, è sede di un moderno ed accogliente Hotel.
Sarà possibile pranzare presso il ristorante dell'Hotel a prezzi agevolati.
Compila il modulo di iscrizione alla Giornata di Studio 2019
Associazione Culturale "IntegralMente" - Via imera, 16 (00183 Roma)