VII Giornata di Studio
Roma, 27 marzo 2021
Non facciamo come Freud
Riflessioni sul setting online in epoca CoViD-19




Razionale
La pandemia da SARS-CoV-2 e le conseguenti disposizioni tese a ridurre il rischio di contagio hanno inciso profondamente sulla relazionalità sociale e sul benessere psicologico delle collettività mondiali. In questo complesso e poco prevedibile scenario anche le attività psicologiche, incluse quelle cliniche e psicoterapeutiche, hanno dovuto adattarsi modificando l'assetto organizzativo dei propri interventi. Il setting online è divenuta una costante del lavoro clinico, laddove prima era tendenzialmente una eccezione, e quello in presenza ha visto l'irruzione di "rituali" prima impensabili, come l'uso della mascherina (DPI), l'igienizzazione degli ambienti, l'impossibilità della stretta di mano, ecc. Tutto ciò ha comportato una rinnovata riflessione sul senso della "cornice", sul suo rapporto transattivo con il processo clinico e psicoterapeutico, sul cambiamento dell'assetto mentale che l'uso dei device digitali può avere sul terapeuta e il paziente.
La Giornata di Studio della associazione culturale IntegralMente si propone come un ulteriore sviluppo della riflessione avviata con il webinar "Lui tra di noi" (17 ottobre 2020), focalizzando l'attenzione sulle caratteristiche e le modalità con cui si sviluppa la prassi clinica in una relazione a distanza, evidenziando anche le possibili differenze tra questa e l'intervento in presenza.
Faculty
Giuseppe Craparo (psicoanalista, membro ordinario dell'American Psychological Association e dell'Associazione Italiana di Psicologia, professore di Psicologia Clinica dell'Università Kore di Enna, ha recentemente pubblicato per i tipi di Carocci "Psicoanalisi online")
Paolo Cruciani (psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalitical Association, già docente della facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università "Sapienza" di Roma e del corso di laurea in Psicologia della LUMSA).
Massimo Grasso (psicologo clinico e psicoterapeuta, già professore ordinario di Psicologia Clinica dell'Università "Sapienza" di Roma, attualmente docente della scuola di specializzazione in Psicologia della Salute di Roma, co-editor della Rivista di Psicologia Clinica).
Angelo Pennella (psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia Clinica della scuola di specializzazione in Psicologia della Salute di Roma, presidente della associazione culturale IntegralMente).
Amalia Piraino (psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica presso Biomedica di Roma, socia fondatrice della associazione culturale IntegralMente).
Angela Ragonese (psicologa e psicoterapeuta, membro della associazione culturale IntegralMente)
Gabriele Ronco (psicologo e psicoterapeuta, mebro della associazione culturale IntegralMente).
Cristina Rubano (psicologa, specialista in Psicologia della Salute e psicoterapeuta, docente della scuola di specializzazione in Psicologia della Salute di Roma, membro della associazione culturale IntegralMente).
Programma
9.30 - Apertura dei lavori (Angelo R. Pennella - chair)
10.00 - Dalla Spagnola alla SARS-CoV-2: pensieri non pensati nella mente del terapeuta (Angela Ragonese e Cristina Rubano)
10.20 - Fatti e vissuti nella relazione psicoterapeutica online (Massimo Grasso)
10.50 - Specificità della clinica psicoanalitica online (Giuseppe Craparo)
11.20 - Coffee Break
11.30 - Evoluzioni del setting (Paolo Cruciani)
12.00 - Lo spessore dell'immagine: il corpo oltre la soglia dello schermo (Gabriele Ronco)
12.20 - Tavola rotonda e domande del pubblico
13.00 - Presentazione del caso clinico (prima parte)
13.30 - Conclusione della sessione
13.30/14.30 Pausa pranzo
14.30 - Apertura della sessione pomeridiana (Amalia Piraino - chair)
14.45 - Conclusione del caso e discussione clinica (Giuseppe Craparo, Paolo Cruciani, Massimo Grasso, Angelo R. Pennella)
16.00 - Chiusura dei lavori
Iscrizione e costi
La quota di partecipazione alla Giornata di Studio (sabato 27 marzo 2021) è di 45 euro. La suddetta quota include 30 euro di iscrizione annuale all'associazione e 15 euro di contributo per l'organizzazione dell'evento.
Tutti gli iscritti alla Giornata di Studio avranno la possibilità di visionare la registrazione dell'evento sul canale Youtube della associazione.
ATTENZIONE: i soci iscritti alla giornata di studio del 2020 (annullata causa pandemia) che non hanno usufruito del rimborso della quota di partecipazione potranno partecipare alla giornata di studio 2021 versando solo la quota di iscrizione annuale della associazione (30 euro).
Per partecipare alla Giornata di Studio è necessario inviare mail alla segreteria (segreteria@integralmente.org) e versare la quota con bonifico sul c/c della associazione culturale IntegralMente (IBAN: IT58C0617503260000000920980) indicando come causale "Giornata 2021".
Modalità di partecipazione
La giornata di studio si terrà utilizzando come piattaforma ZOOM. Alcuni giorni prima dell'evento, sarà inviata a tutti i partecipanti una mail con l'invito in cui saranno forniti il link e le indicazioni per accedere all'aula virtuale.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare mail alla segreteria della associazione (segreteria@integralmente.org)
Associazione Culturale "IntegralMente" - Via imera, 16 (00183 Roma)