X Giornata di Studio
Roma, 11 novembre 2023
Non aprite quella porta
Il confronto con l'estraneità in psicoterapia




Razionale
Di fatto, la psicoterapia è una prassi di intervento clinico che promuove il confronto con l’estraneità. Naturalmente quest’ultima può assumere “forme” diverse: può presentarsi come un sintomo egodistonico (ad es. una azione compulsiva) oppure come un evento traumatico che irrompe nella quotidianità ma anche come un incubo ricorrente e apparentemente incomprensibile. In ogni caso, paziente e terapeuta si trovano ad affrontare il difficile compito di individuare, riconoscere, esplorare, comprendere e integrare quella particolare estraneità che caratterizza l’esperienza di vita del paziente.
La X giornata di studio della associazione culturale Integralmente intende affrontare il tema della estraneità in psicoterapia proponendo un percorso che prenderà l’avvio con una riflessione sul familiare e l’estraneo nel contesto sociale. A partire da questa “cornice”, si dipaneranno riflessioni sempre più pertinenti all’attività psicoterapeutica: ecco quindi, tra l’altro, l’inconscio come perturbante estraneità, la relazione clinica come luogo di confronto con ciò che appare altro da sé, ma anche l’estraneità che emerge nel lavoro con pazienti psicotici in setting individuali oppure ancora quella particolare estraneità che connota il lavoro di gruppo in ambito istituzionale. Una riflessione dunque ad ampio respiro sulla psicoterapia come strumento che ci obbliga - ma anche ci aiuta - a pensare l’estraneità dentro e fuori di noi.
Faculty
Silvia Andreassi (psicologa, specialista in psicologia clinica, membro AIPPI, ricercatrice Università "Sapienza" di Roma)
Fiore Bello (psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicologia della salute, dirigente psicologo ASL RM2)
Paola Canari (psicologa, psicoanalista, docente e supervisore ISIPSé)
Carlo Carapellese (medico, psichiatra, psicoanalista, docente e supervisore ISIPSé)
Accursio Gennaro (psicologo, psicoterapeuta, specializzato in ricerca filosofica, già prof. associato di psicologia generale Università “Sapienza” di Roma)
Massimo Grasso (psicologo clinico e psicoterapeuta, già professore ordinario di Psicologia Clinica dell'Università "Sapienza" di Roma)
Angelo Pennella (psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia Clinica della scuola di specializzazione in Psicologia della Salute di Roma, presidente della associazione culturale IntegralMente).
Ilaria Possenti (prof.ssa associata di filosofia politica presso il Dipartimento Scienze Umane Università di Verona)
Andrea Stramaccioni (psicologo, psicoterapeuta, vice-presidente IIRIS e Direttore scientifico dell’Istituto Strategico Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica)
Programma
8.30 - Registrazione dei partecipanti
9.00 - Apertura dei lavori (Angelo R. Pennella - chair)
9.30 - Figure dello straniero. Il familiare e l’estraneo nella vita sociale (Ilaria Possenti)
10.15 - Il tempo vissuto dell’estraneità tra inconscio ed esperienza intersog- gettiva (Accursio Gennaro)
11.00 - Coffee Break
11.30 - «Omnia transformat sese in miracula rerum». Identità, alterità, estraneità nella relazione psicoterapeutica (Massimo Grasso)
12.15 - La Nera Signora di Samarcanda. La morte come familiare estraneità (Angelo R. Pennella)
13.00 - Dialogo con il pubblico
13.30 - Conclusione della sessione
13.30/14.30 Pausa pranzo
14.30 - Apertura della sessione pomeridiana (Angelo R. Pennella - chair)
14.45 - Il Perturbante Freudiano e il presente: un dialogo possibile? (Silvia Andreassi)
15.30 - L’esperienza di estraneità nella pratica clinica con l’universo psicotico (Andrea Stramaccioni)
16.15 - Campo istituzionale e psicoterapia di gruppo: estraneità e familiarità (Fiore Bello)
17.00 - Abitare le soglie nel lavoro clinico (Paola Canari, Carlo Carapellese)
17.45 - Dialogo con il pubblico
18.00 - Conclusione dei lavori
Iscrizione e costi
La quota di partecipazione alla Giornata di Studio (sabato 11 novembre 2023) è di 25 euro (10 euro per soci, specializzandi e studenti). La suddetta quota include il kit congressuale.
Per partecipare alla Giornata di Studio è necessario inviare mail alla segreteria (segreteria@integralmente.org) per segnalare la propria adesione e versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul c/c della associazione culturale IntegralMente
Banca BPER
IBAN: IT37Q0538703225000047490780)
Attenzione: indicare come causale del bonifico "Giornata di Studio 2023"
Sede dell'evento
La Giornata di studio si terrà nella sala congressi della "Casa Bonus Pastor" a Roma in via Aurelia 208.
L'hotel dispone di un ampio parcheggio gratuito
Associazione Culturale "IntegralMente" - Via imera, 16 (00183 Roma)