Webinar

Programma 2020-2021
SI GUARDA MA NON SI TOCCA
Il corpo in psicoterapia online
30 ottobre 2021 (15.00 - 17.00)
.jpg)
L'uso della relazione a distanza ha indubbiamente sollevato in psicologia clinica e psicoterapia una serie di questioni, non ultima quella dell'assenza del corpo materiale. In che modo la presenza disincarnata del paziente e del terapeuta possono incidere sull'intervento clinico? Il webinar intende esplorare questo complesso argomento partendo da un breve excursus della letteratura prodotta prima e durante la pandemia da SARS-CoV-2 sulla “presenza” in psicoterapia online. Si svilupperanno quindi alcune ipotesi
sulle possibili differenze esperienziali tra la terapia online e quella in presenza proprio in conseguenza del differente modo di vivere il corpo nella relazione. Le riflessioni del relatore affronteranno quindi l'importanza del "sentirsi visti" in una psicoterapia condotta "in remoto".
Relatore: Dott. Enzo D. Finore (psicologo clinico, psicoterapeuta, si è laureato in Psicologia all'Università "Sapienza" di Roma e ha successivamente conseguito il dottorato in Psicologia Clinica presso il William James College del Massachusetts. Dopo una collaborazione con l'IRCCS I.D.I. di Roma si è trasferito a Boston dove attualmente svolge una intensa attività clinica e didattica).
Chair: Dott. Angelo R. Pennella (psicologo, psicoterapeuta, docente di psicologia clinica della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell'Università "Sapienza" di Roma, presidente dell'associazione IntegralMente)
Compila il modulo di iscrizione al webinar gratuito per i soci
LO PSICOLOGO COME ESPERTO DI STORIE
Ascoltare e riorganizzare la narrazione
20 novembre 2021 (10.00 - 12.00)
Indubbiamente, quando una persona si reca da uno psicologo non può che narrare una storia; una storia però che non si limita a definire quali siano, a detta della persona stessa, i suoi problemi ma che evidenzia anche le categorie cognitive ed emozionali che l'individuo utilizza per rappresentare se stesso e gli altri. Peraltro è una storia che non assegna allo psicologo il ruolo di semplice osservatore/ascoltatore, al contrario, è una storia che prevede per lui un ruolo attivo, anche se spesso non è chiaro cosa ci si attenda da lui. Il webinar propone una riflessione sul modo con cui è possibile approcciare e riorganizzare le storie delle persone, innanzitutto a partire da ciò che viene narrato. L'assunto di base è che il clinico sia sempre e comunque coautore di quanto accade nel corso di un colloquio.
Relatore: Dott. Angelo R. Pennella (psicologo, psicoterapeuta, docente di psicologia clinica della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell'Università "Sapienza" di Roma, presidente dell'associazione IntegralMente)
LUI TRA DI NOI
Psicoterapia e setting online
17 ottobre 2020 (10.00 - 13.00)
_JPG.jpg)
Presentazione
L’utilizzo di medium tecnologici non è estraneo alla psicoterapia, basti pensare all'esperienza telefonica di Saul (1951) e ai più recenti contributi di Lindon (1988), Leffert (2003), Migone (2003, 2015), Carlino (2010), Russel (2015). La novità di questi mesi pandemici non risiede dunque nell’uso di telefoni, app o piattaforme come Skype, Whatsapp o GoToMeeting nella relazione terapeutica ma nella repentinità con cui è avvenuto il passaggio all’online e, presumibilmente, nel numero di psicoterapeuti (e pazienti) coinvolti in tale migrazione. Viene dunque da chiedersi fino a che punto tale migrazione sia avvenuta in difetto di una adeguata elaborazione teorica e teorico-tecnica sul setting online e sul suo impatto sul processo terapeutico. Il webinar vuole proporre una riflessione su questi aspetti, specie in considerazione del fatto che lo scenario sanitario è ancora incerto e, in ogni caso, non è più possibile ignorare l'ingresso delle tecnologie digitali nella prassi clinica e psicoterapeutica.
Programma
Ore 10.00 Apertura del webinar (Valentina Tramis)
Ore 10.15 Psicoterapia e CoViD-19: una ricerca pilota sul setting online (Michele Spaccarotella)
Ore 10.45 Funzioni del setting in psicoterapia: specificità della relazione a distanza (Angelo R. Pennella)
Ore 11.15 Coffee Break
Ore 11.30 La consultazione psicologica online: limiti e opportunità (Massimo Grasso)
Ore 12.00 Dalla pratica clinica alla teoria (Tavola rotonda - chair Valentina Tramis)
Ore 12.30 Domande dei partecipanti
Ore 13.00 Chiusura dei lavori
Relatori
Massimo Grasso (Università Sapienza di Roma)
Angelo Pennella (Ass. IntegralMente)
Michele Spaccarotella (Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica)
Valentina Tramis (ASL di Lecce)
DI PALO IN FRASCA
Senso e uso dei processi analogici nella pratica clinica
13 giugno 2020 (10.00 - 12.00)
_JPG.jpg)
Come organizzare i contenuti presenti nelle narrazioni che le persone sviluppano nel corso di un colloquio clinico o psicoterapeutico? Quali sono i processi di pensiero che lo psicologo può utilizzare per dare senso a quanto viene narrato? In che modo è possibile individuare il pattern relazionale del paziente? I processi analogici sono alla base del pensiero clinico e sono strettamente connessi al problem solving a cui lo psicologo è chiamato ogni qualvolta interagisce con il paziente. Il webinar intende illustrare il senso e le modalità con cui è possibile ricorrere all'analogia nella pratica clinica e psicoterapeutica.
Relatore: Dott. Angelo R. Pennella (psicologo, psicoterapeuta, docente di psicologia clinica della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell'Università "Sapienza" di Roma, presidente dell'associazione IntegralMente)
UMORISMO E PSICOTERAPIA
Ma cosa sono i tropi?
venerdì 24 aprile 2020 (18.30 - 20.00)

Quali sono i principali meccanismi dell'umorismo? Cosa ci consente di sorridere di eventi che spesso sono tutt'altro che divertenti? In che modo i tropi possono essere collegati al processo umoristico? E, in tutto questo, qual é il nesso con la psicoterapia? Il seminario propone, con un itinerario che prende l'abbrivio dalla retorica per poi toccare uno dei grandi successi narrativi di Umberto Eco ("Il nome della rosa"), una riflessione sull'umorismo e sulle sue connessioni con il processo psicoterapeutico.
Relatore: Dott. Angelo R. Pennella (psicologo, psicoterapeuta, docente di psicologia clinica della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell'Università "Sapienza" di Roma, presidente dell'associazione IntegralMente)