top of page
Programma 2017 

Di palo in frasca. Metafore e analogie nella pratica clinica (Dott. Angelo R. Pennella)

29 Aprile 2017

Sebbene spesso in modo intuitivo e irriflessivo, non è insolito utilizzare metafore e analogie nelle conversazioni, sia “quotidiane” che professionali. In entrambi i casi, si tratta di potenti strumenti retorici che possono risultare di particolare importanza laddove sia voglia dispiegare il significato, anche inconscio, della narrazione dell’altro. Il seminario intende illustrare sia alcuni aspetti formali di queste forme retoriche, sia il loro utilizzo nella pratica clinica...

Il distante compromesso dietro ad una tela (Dott. Gabriele Ronco)

10 Giugno 2017

Il seminario prende spunto dal concetto di “Inutilizzato psichico” descritto da Didier Anzieu e inerente il rapporto tra ciò che l’apparato psichico di un individuo lascia non-espresso, non-elaborato e la creazione artistica. Nell’approfondire questo tema, si sottolinea quanto un’opera pittorica, al di là di “dare una veste” e “mettere fuori” determinati contenuti, prenda al contempo le distanze da tali contenuti relegandoli nuovamente ad uno status di “inutilizzato”. Il seminario prende quindi in considerazione gli aspetti psicologici che consentono questo gioco di mostrare-allontanare per proporre un confronto tra opera d’arte e sintomo...

Dall'Es al mouse: la psicoterapia nell'era dei social network (Dott. Michele Spaccarotella)

30 Settembre 2017

Nella società moderna, dove tutto diventa rapido ed accessibile e le relazioni diventano “liquide”, anche la psicoterapia sembra essere chiamata ad adeguarsi ai nuovi contesti di relazione, mutando le sue forme di interazione. La sostituzione delle conversazioni telefoniche con i più compressi ed iconici sms o WatsApp, le sedute “virtuali” su Skype, l’opportunità di consultare il profilo del professionista tramite Facebook o LinkedIn, la possibilità di leggere le “recensioni” sullo psicoterapeuta sono...

Relazioni fragili e interventi possibili (Dott.ssa Claudia Conti)

28 Ottobre 2017

L’approccio terapeutico alla tossicodipendenza è oggi profondamente influenzato dalle neuroscienze, dai trattamenti farmacologici e da modelli di intervento cognitivo-comportamentali che a volte collocano sullo sfondo l’interazione tra operatore e tossicodipendente. In realtà, l’efficacia del lavoro in questo ambito si fonda in modo rilevante sulla qualità della relazione anche laddove essa sia apparentemente fragile. Affrontare, contenere e sostenere momenti di crisi, agiti violenti, profondi stati confusionali costituisce il complesso compito...

La fotografia (mi) racconta (Dott.ssa Cristina Rubano)

11 Novembre 2017

Il seminario intende trattare i presupposti teorico-metodologici dell’utilizzo della fotografia come mezzo espressivo per il racconto autobiografico e il cambiamento di sé. Nel corso dell’incontro, si proporranno quindi alcuni spunti utili a sviluppare una riflessione sulle implicazioni e sulle potenzialità d’uso della fotografia nel contesto di intervento clinico (gruppi di crescita personale, sostegno psicologico, psicoterapia).

L'equilibrista (Dott.Gabriele Ronco)

25 Novembre 2017

Il seminario prende in considerazione la tematica della dipendenza dal gioco d'azzardo attraverso l'analisi del libro biografico “L’equilibrista” in cui l'autore, Maurizio Paparella, narra la sua personale esperienza di giocatore compulsivo. Il seminario mira ad approfondire i motivi che hanno contribuito a sviluppare nell’autore la dipendenza dal gioco e da sostanze nonché indagare le ragioni psichiche che, lontane da una aspettativa logica, lo hanno portato a preferire segretamente la “perdita” anziché trattenere la “vincita”. L’autore, infatti, profondamente segnato da sentimenti di fragilità ed inadeguatezza... 

27 gennaio 2018

Il seminario intende partire da un inquadramento del concetto di setting in ambito psicoanalitico per sviluppare una riflessione sul modo con cui le variazioni dell’assetto organizzativo e fattuale dell’intervento clinico riflettono, da un lato, i cambiamenti teorici avvenuti nel corso di questi ultimi decenni in ambito psicoanalitico, dall’altro, la trasformazione circa l’incidenza dei diversi quadri clinici. La maggiore frequenza delle patologie borderline si intreccia e si rispecchia infatti nella fluidità dei setting che spesso si osservano nella pratica clinica e psicoterapeutica...

Please reload

  • Facebook Basic Black
  • Black Google+ Icon
  • Black Instagram Icon

© by Key Lessons. Proudly created with Wix.com

bottom of page