Aggiornamento

IntegralMente organizza per i soci seminari gratuiti con l'obiettivo di promuovere la formazione e l'aggiornamento in ambito psicologico clinico e psicoterapeutico. Tali attività sono svolte, fatte salve indicazioni diverse della segreteria, in via Imera 16 il sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30. Pur essendo la partecipazione libera per i soci, per esigenze organizzative, è richiesta la prenotazione compilando il modulo on line o inviando mail a: segreteria@integralmente.org
I seminari del sabato
Programma 2022
Nel caso in cui le condizioni sanitarie lo permettano, i seminari saranno effettuati in presenza con l'obbligo ai partecipanti di indossare mascherina FFP2 e presentare il green pass se richiesto dalla normativa al momento dell'evento.

A proposito del piacere digitale. Relazioni e sessualità all'epoca del web
Dott. Michele Spaccarotella
14 maggio 2022
"L’innovazione tecnologica apportata dall’era digitale ci ha radicalmente trasformati. Nel linguaggio, nei costumi, nelle abitudini. Il cellulare sembra essere diventato un prolungamento naturale del nostro corpo, le modalità di entrare in relazione con gli altri sono sempre più tecno-mediate. Ci si conosce sui social network, si parla in chat, ci si innamora online, si scambiano foto nei messaggi privati, ci si tiene “sotto controllo” nelle stories, ci si lascia tramite messaggeria istantanea. Il tutto, spesso, senza neanche mai essersi incontrati. L’avvento dell’era digitale ha quindi profondamente modificato il nostro modo di creare, affrontare e gestire le relazioni e la sessualità. Ogni volta che si accende uno smartphone e si accede ai social network, ci si può imbattere in tematiche molto diverse tra loro, che compaiono sempre di più anche all'interno delle stanze di terapia: selfie, like, app per incontri, ghosting, haters, sexting, ecc. La comodità e l'utilità del mezzo tecnologico possono dare molte opportunità, ma anche generare degli squilibri nel rapporto con la realtà che ci circonda. Il webinar cerca di fornire una panoramica efficace del mondo social, provando a dare spunti di riflessione e aiuto per comprendere in che modo lo psicologo possa orientarsi al meglio nel mondo iperconnesso".
La capacità negativa: il pensiero sul fronte dell'ignoto
Dott. Gabriele Ronco
4 giugno 2022
Il seminario intende approfondire il concetto di capacità negativa in quanto strumento di “attenta attesa” che il clinico adopera nei diversi livelli di comunicazione col paziente. Da questa prospettiva si sottolinea quanto il terapeuta possa implicitamente acconsentire a sospendere il pensiero ed accettare di non sapere. Il clinico cioè rinuncia al potere rassicurante di un pensiero immediato e contestuale nel capire e controllare la dinamica del paziente. In questo modo evita di dare una forma certa o prematura ai contenuti espressi dallo stesso, predisponendosi di conseguenza ad affacciarsi sul conosciuto non pensato, sul rimosso o sull’ignoto insito nel lavoro con l’inconscio. Il seminario, che prende spunto dalla prospettiva bioniana, vuole inoltre proporre un’incursione nel mondo dell’arte per evidenziare se la predisposizione negativa del clinico possa essere rintracciata anche nell’attività produttiva dell’artista.


Dalla psicologia delle masse all'analisi dei negazionisti. Il diniego psicologico e altri meccanismi di difesa
Dott.ssa Amalia Piraino
9 luglio 2022
Tempo fa una delle riviste americane più autorevoli, “The Lancet”, ha pubblicato un articolo dal titolo emblematico: “Caso di non adesione ai consigli medici”. È da sottolineare che la rivista ha sempre preso le distanze dalla cultura psicoanalitica, ma due psichiatri ne chiedevano l’intervento per riuscire a comprendere e gestire il problema della negazione dell’emergenza Covid-19, se non dell’esistenza stessa della pandemia da SARS-CoV-2. Ma come mai si sviluppano questi fenomeni? Non si tratta certamente di una novità, al contrario, le radici di questo fenomeno ci riportano al lavoro di Sigmund Freud e di sua figlia Anna sull’esistenza di meccanismi di difesa utili a proteggere le persone dall’angoscia che si origina dal confronto con la realtà, anche al costo di una sua consistente distorsione. C’è da dire che il fenomeno del negazionismo dell’emergenza sanitaria si associa ad aspetti paranoidei e persecutori che non hanno però caratterizzato solo persone di cultura "modesta", ma anche persone di elevato livello culturale. In “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” Freud propone interessanti chiavi di lettura della nostra attualità che saranno prese a spunto per fornire una interpretazione psicologica del fenomeno del negazionismo.

Nella vita le cose succedono: pratica della psicoterapia e vita personale del terapeuta
Dott.ssa Cristina Rubano
10 settembre 2022
Che implicazioni ha il mestiere di terapeuta sulla vita personale dei professionisti? In che modo la pratica clinica influenza ed è influenzata dalle vite personali degli psicoterapeuti? Ci sono differenze in base al genere e/o al tipo di esperienza dei clinici (giovani praticanti o terapeuti senior)? Che peculiarità ha questo tema sui terapeuti psicodinamici che lavorano specificatamente attraverso la relazione di transfert?
Il lavoro clinico riserva grandi privilegi e al tempo stesso peculiari oneri che inevitabilmente influenzano la persona del terapeuta, il suo modo di vivere i rapporti non solo professionali ma anche personali. In che misura tutto questo può essere considerato un limite o una risorsa?